La storia di Fonterenza inizia proprio da qui, negli oliveti a Poggio Sasso nella campagna di Cinigiano
Siamo a Cinigiano nella parte più interna della maremma: l’olivo da sempre accompagna la vigna nel paesaggio agricolo di questa campagna.
La storia di Fonterenza inizia proprio da qui nei nostri oliveti a Poggio Sasso nella campagna di Cinigiano.
L’oliveto, che si estende per circa sei ettari con 800 piante, è stato in buona parte piantato da Silverio Spampani che ha dato il nome al nostro olio.
Gli ulivi sono su tre appezzamenti tutt’intorno al poggio e hanno dai 40 ai 70 anni – crescono su suoli diversi, con frequente presenza di limo-sabbia e ciottolo.
L’ultimo impianto, realizzato da noi nel 1998, cresce nel versante est della collina e come gli altri è piantato con le cultivar tipiche della zona - leccino, frantoiano, correggiolo, moraiolo, oriolo, alcune olivastre e i vari impollinatori.
A Poggio Sasso il clima è influenzato dalla vicinanza del Tirreno (dalla cima del nostro uliveto si vede il mare), ed è caratterizzato da lunghi periodi di siccità durante la stagione estiva, con venti frequenti che rendono il luogo ben asciutto e salubre.
Raccogliamo sempre le nostre olive nella prima decade di ottobre quando l’invaiatura non è completa e le frangiamo in giornata.
Il nostro olio extra vergine Silverio ha tutte le caratteristiche tipiche dell’olio toscano.
Silverio
Olio extra vergine d’oliva
Olio Extravergine di Oliva: SILVERIO
Cultivar: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Correggiolo, Oriolo e Olivastra
Sistema di raccolta: a mano per brucatura e con agevolatori
Periodo Raccolta: prevalentemente nella prima decade di Ottobre
Sistema di estrazione: ciclo continuo
Aspetto: limpido (filtrazione a cotone)
Colore: giallo, con riflessi verdi
Profumo: fruttato intenso, al naso si apre elegante e potente netto di oliva verde, erbaceo fresco e pungente con sentori di carciofo e cardo.
Sapore: al gusto si presenta armonico con una potente e ricca carica vegetale in cui dominano carciofo e cardo. Decisa ed equilibrata venatura amara e piccante, ricca di persistenti note aromatiche, fine ed elegante retronasale.
Impiego: a crudo su zuppe, ortaggi crudi o cotti e legumi, zuppe vegetali, carni rosse, bruschette, pinzimonio, patate o cipolle lessate, riso in bianco e grana.
Formati disponibili: 0,5 – 0,75 – 3 e 5 litri (bag in box) su ordinazione