Rosso di Montalcino D.O.C.
CLASSIFICAZIONE:
D.O.C.
VARIETA’:
Sangiovese
ALTITUDINE:
450 mt s.l.m.
VIGNA:
“Bosco”, “Alberello anfiteatro”,” Lupo” , “Strada” e Quercia
SUOLO:
franco-argillosa, argillo-scistica, arenaria, galestro, tufo.
AGRICOLTURA:
biologica biodinamica
SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
guyot bilaterale, candelabro, alberello
ETA’ MEDIA DELLE PIANTE:
dai 17 ai 23 ANNI
DENSITA’ DI IMPIANTO:
dai 4000 ai 5600 ceppi ettaro
EPOCA DI VENDEMMIA:
da metà settembre a fine settembre
FERMENTAZIONE:
con lieviti indigeni, 15/20 giorni di macerazione
AFFINAMENTO:
In botti grandi di rovere da 45 ai 20 hl per 24/30 mesi
Non è per noi un secondo vino o un declassamento del Brunello; Di fatto i nostri vigneti sono tutti collocati in una zona storicamente destinata alla produzione di quest'ultimo ed hanno una evidente vocazione a produrre vini di grande struttura. Si tratta di una differente declinazione del Sangiovese a Montalcino, con un grande potenziale di invecchiamento ma frutto di un affinamento più breve che ne preserva le caratteristiche di rustica gioventù, esuberanza di frutto e un profilo sapido e terrestre tipiche del nostro Sangiovese.
Proviene in gran parte dalle nostre parcelle vinificate separatamente, Bosco, Lupo, Strada e Quercia e successivamente assemblate. La prima annata prodotta è stata la 2003.